Descrizione
COLLA H40 EXTREME KG 10 Kerakoll
Gel-adesivo® ibrido saldatutto ultra deformabile, ultra lavorabile testato per le condizioni e gli impieghi più estremi. Ideale nel Greenbuilding.
Colla per piastrelle bicomponente ultra resistente ideale per incollare grès o marmi o pietre naturali o mosaici su fondi deformabili
Ottima colla per lavori di ristrutturazione per incollaggi in sovrapposizione su pavimenti o altri materiali.
Conf. (A+B) kg 10 ditta Kerakoll
CARATTERISTICHE PRODOTTO
- Salda rapidamente
- Forza adesiva a 24 h 5 volte superiore di un adesivo cementizio di classe C2 (4,5 N/mm2)
- Resiste agli stress 10 volte più deformabile di un adesivo cementizio di classe S2 (> 50 mm)
- Facile da spatolare 5 volte meno viscoso di un adesivo poliuretanico (35 Pa*s), si trasforma in un gel scorrevole come un adesivo cementizio
- Lungo tempo aperto
- Mantiene la forma
- Insensibile all’acqua
- Basso e alto spessore
- Massima deformabilità
- Bagnabilità totale
- Non cala di spessore
- Unisce strutturalmente
- Distribuisce le tensioni
- Aumenta la resistenza
- Trasferisce le forze
- Assorbe carichi dinamici
- Elimina il rischio di gelo
Preparazione fondi (UNI 11493 – punto 7.3)
Tutti i fondi devono essere planari, compatti, privi di parti friabili, resistenti, esenti da agenti distaccanti, polvere e da risalite di umidità.
È buona norma applicare una mano di Primer A Eco diluito su fondi cementizi molto assorbenti.
Preparazione adesivo
Confezione Monopack: la Parte B si trova all’interno della confezione.
Rispettare il rapporto predosato 8,6 : 1,4.
Rimescolare la Parte B e versarla nel secchio contenente la Parte A, avendo cura di effettuare una miscelazione omogenea delle due
parti fino ad ottenere un impasto di consistenza e colore uniformi.
Le confezioni di H40® Extreme devono essere conservate a temperature di ≈ +20 °C almeno per i 2 – 3 giorni antecedenti l’utilizzo.
Applicazione (UNI 11493 – punti 7.9/11)
H40® Extreme si applica con idonea spatola americana dentata in base al formato e al tipo di piastrella. Stendere, con la parte liscia della
spatola, uno strato sottile premendo sul fondo, per ottenere la massima adesione al supporto. Pressare ogni piastrella per consentire la
massima bagnatura della superficie.
Per garantire un’adesione strutturale occorre realizzare uno spessore di adesivo in grado di ricoprire la totalità del retro del rivestimento.
Formati grandi, rettangolari con lato > 60 cm e lastre a basso spessore possono necessitare di una stesura di adesivo anche direttamente
sul retro del materiale.
Verificare a campione l’avvenuto trasferimento dell’adesivo al retro del materiale.
Realizzare giunti elastici di dilatazione:
– ≈ 10 m2
all’esterno,
– ≈ 25 m2
all’interno,
– ogni 4 m di lunghezza per superfici lunghe e strette.
Rispettare tutti i giunti strutturali, di frazionamento e perimetrali presenti nei fondi
Incolla saldamente tutti i tipi di piastrelle, marmi, mosaici e pietre naturali su fondi estremi e deformabili.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.